Quello della depressione, è un termine generale che può creare confusione. In senso clinico, la depressione è un disturbo dell'umore e deve essere distinta dalla comune tristezza, o dall'abbattimento dovuto a circostanze negative. Ma la terminologia tecnica esclude l'uso improprio di questo termine. L'approccio moderno ai disturbi dell'umore utilizza dei termini più restrittivi: Episodio Depressivo Maggiore e Disturbo Depressivo.
Episodio Depressivo Maggiore
Consiste in un periodo di almeno due settimane in cui si manifesta umore depresso e/o perdita di interesse o di piacere per tutte le attività. I sintomi dell'episodio depressivo sono molto vari e possono compromettere un gran numero di funzioni. L'Episodio Depressivo Maggiore, a seconda del grado di compromissione delle funzioni sociali della vita di una persona viene distinto in lieve, medio e grave. Nei casi estremi, durante un episodio depressivo la persona può non essere in grado persino di occuparsi delle funzioni vitali fondamentali (bere, mangiare, lavarsi, etc.).
Classicamente i sintomi dell'Episodio Depressivo Maggiore vengono divisi in categorie, a seconda delle funzioni compromesse: pensieri (rimuginio, autorecriminazione, negatività, idee suicidarie), comportamento (rallentamento, ritiro), umore (tristezza, mancanza di interessi), sonno (aumento o riduzione del sonno), alimentazione (riduzione o aumento dell'alimentazione), sessualità (riduzione).
Disturbo Depressivo
Può coincidere anche con un singolo episodio, ma il termine viene utilizzato per implicare la presenza di una vulnerabilità generale alla depressione, e dunque al rischio di avere delle ricadute. La diagnosi di Disturbo depressivo distingue tra singolo episodio e episodi ricorrenti. La presenza di un Disturbo Depressivo ha una grande importanza rispetto alle decisioni terapeutiche. Infatti, anche se si è guariti da un Episodio Depressivo, è necessario porre le basi di un'adeguata prevenzione delle ricadute che è molto più efficace del trattamento dell'episodio in se stesso.
Terapia
La terapia della depressione deve essere distinta in trattamento dell'episodio depressivo, che ha una funzione di intervento intensivo, focalizzato sul problema, e la prevenzione delle ricadute che ha uno scopo molto più esteso e ad ampio raggio: ridurre il rischio di aver nuovi episodi. Negli ultimi anni, in seguito a significativi progressi, la prevenzione delle ricadute ha assunto una importanza molto maggiore che in passato.
Trattamento dell'episodio depressivo
La sua cura si avvale principalmente dell'uso di farmaci antidepressivi e di terapia cognitivo comportamentale.
Le linee guida più autorevoli raccomandano di affiancare ai farmaci, durante l'episodio depressivo, un trattamento psicoterapeutico focalizzato sul sostegno e l'attivazione. La terapia più raccomandata è la terapia cognitivo comportamentale. Tuttavia, per le depressioni lievi, l'uso dei farmaci non sempre è raccomandato, e si consiglia la sola psicoterapia. La decisione riguardo l'utilizzo dei farmaci è subordinata esclusivamente al parere di un medico e in special modo di uno psichiatra.
lunedì 26 aprile 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento